Giornata dedicata alla poesia con Vivian Lamarque e omaggio a due grandi della letteratura, Alessandro Manzoni e José Saramago

Pisa, 30 settembre 2023 – Accolta da un numerosissimo pubblico Vivian Lamarque ha presentato la sua ultima raccolta di poesie, L’amore da vecchia (Mondadori), in un coinvolgente dialogo con Sebastiano Mondadori.


Eleonora Mazzoni, autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi), ha incantato il pubblico svelando un lato inedito di Alessandro Manzoni, mentre Roberto Francavilla ha tracciato il ritratto di José Saramago percorrendo la sua monumentale autobiografia.
Tante sono le protagoniste donne di questa giornata, l’esordiente Alice Sivo che ha presentato la sua prima opera di narrativa, Mangime in compresse per pesci tropicali (Racconti Edizioni), Faezeh Mardani, che con Carlo G. Cereti ha parlato dell’Iran contemporaneo (Francesco Brioschi Editore), Yarina Grusha e Giulia Lami che, presentando i loro ultimi libri, li hanno voluti dedicare alla memoria della scrittrice ucraina uccisa da un raid russo Viktorija Amelina, la giornalista ambientale Letizia Palmisano, che ha parlato di economie circolari con Grammenos Mastrojeni (Città Nuova).


Fra tanti incontri al femminile c’è stato il tempo di ascoltare Vanni Santoni, che ha raccontato il suo ultimo libro Dilaga ovunque (Laterza) e di conoscere il famoso illustratore cileno Rodrigo Elgueta, ospite del suo editore Edicola Edizioni, in Italia per presentare Gli anni di Allende. Nella sala degli arazzi di Palazzo Reale si è svolto il secondo incontro del ciclo Lezioni di storia, con David Salomoni che ha tenuto una conferenza su Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo, davanti ad un folto pubblico di appassionati.


La serata ha avuto un gran finale in musica nel giardino del Museo delle Navi Antiche con il gruppo dei Cantori Corsi, che hanno eseguito un concerto alternando canti antichi della tradizione a canti corsi contemporanei in un dialogo musicale attraverso i secoli. L’evento è stato organizzato dalle Edizioni Albiana.

